RISORSE DIGITALI
Le risorse digitali collegate ad un'opera sono accessibili nel sito dell'opera (che d'ora in poi chiameremo "minisito").
Il minisito è accessibile seguendo queste semplici operazioni:
- individuare l'opera di interesse, o attraverso il CATALOGO

oppure tramite il form di ricerca presente in ogni pagina del sito sul lato destro della pagina

In entrambi i casi si giunge alla scheda catalogo dell'opera

Cliccando sul link Continua -> si giunge al minisito dell'opera

La "pulsantiera" posta sulla destra consente l'accesso alle varie pagine del minisito:
- i primi 4 pulsanti a fondo verde contengono la descrizione dell'opera, la sua configurazione di vendita, un form per la richiesta di una copia saggio (se si è un docente) e i link alle altre opere della stessa materia.
- i pulsanti a fondo azzurro contengono le risorse digitali dell'opera.
Possiamo dividere le risorse digitali in due categorie:
- a libero accesso (Risorse digitali online)
- ad accesso protetto riservato ai soli docenti (Materiali per i docenti)
Se si clicca su "Materiali per i docenti" viene chiesto di fare il LOGIN
Se si cerca di effettuare il LOGIN a una pagina protetta senza essere un docente, si riceve il seguente messaggio
I contenuti a libero accesso (Risorse digitali online) sono di vario tipo:
- file consultabili online o scaricabili
- file audio scaricabili o ascoltabili direttamente online
- esercizi interattivi che si possono svolgere online, con autocorrezione
oltre ai libri digitali interattivi dei quali si parla diffusamente nella pagina Testi digitali.