
-
Chimica industriale
Eugenio StocchiSeconda edizione di un'opera in due volumi che si caratterizza per l’esemplare chiarezza organizzativa e strutturale del testo
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO › CHIMICA › MANUALI E SUSSIDI
-
dal punto di vista descrittivo da una ricca, chiara e pertinente espressione di linguaggio, nonché da ampie e frequenti note e da numerosi problemi risolti;
-
dal punto di vista espositivo dall’utilizzo preminente nella trattazione di schemi, tabelle e grafici. Le tavole grafiche hanno, infatti, lo scopo non solo di chiarire i concetti ma anche di svilupparli ulteriormente. Ad esempio, l’uso frequente di tabelle come promozione di calcoli chimici di interesse industriale e la compresenza, non rara, negli schemi di impianto, anche delle figurazioni di apparecchiature e viceversa;
-
dal punto di vista grafico da numerosi caratteri di stampa che distinguono i diversi livelli di lettura e approfondimento. Ancora, l’opera risulta particolarmente curata nelle parti relative alla processistica e alla impiantistica chimica, tra loro interdipendenti. Nel promuovere lo studio delle norme che regolano l’impostazione e la gestione dei processi di produzione considerati, il manuale introduce lo studente nello spirito degli argomenti affrontati, arrivando a capire il perché dei processi adottati, delle scelte impiantistiche fatte dall’industria e assimilando via via una cultura che gli consentirà di esprimere autonomi giudizi di operatività.
Notevoli l’approfondimento e la vastità di contenuti. In particolare:
-
il primo volume di 736 pagine, è dedicato alla chimica INORGANICA e presenta: 23 problemi risolti, 508 tavole grafiche, 7 ampie appendici e un indice analitico di più di 1500 voci;
-
il secondo volume di 864 pagine, è dedicato alla chimica ORGANICA e propone: 66 problemi risolti, 544 tavole grafiche, 6 ampie appendici e un indice analitico di quasi 1700 voci.