- ISBN : 9788844117078 (edizione cartacea)
 
										- Pagine : 320
 
										- Prezzo : € 11,80
 
											- 
		
			
			Vai all'eBook
		
	
 
										
								 
								
							 
						 
					 
									
			 
		
 
Consigliato per le classi I-II
 
L’argomento e gli autori. Le novelle di questa raccolta sono state scritte da diversi autori vissuti tra il Trecento e il Cinquecento, nei secoli di grande splendore per la nostra letteratura e la nostra civiltà.
 Ripresentati in una lingua moderna e accattivante, sono stati scelti i testi classici di questo importante genere della novellistica, e gli autori più noti, a partire da Boccaccio per arrivare a Machiavelli.
 Le novelle fanno rivivere quei secoli d’oro e aprono scenari interessanti sulla realtà di quel tempo, sulla mentalità, abitudini, credenze. Compare un mondo a volte crudele e spietato, dove l’ingenuo o lo sprovveduto regolarmente vengono beffati e gabbati, dove la violenza e la sopraffazione sembrano appartenere all’ordine stesso delle cose, dove i potenti hanno licenza di negare i diritti più elementari; un mondo però in cui l’amore viene vissuto come qualcosa di assoluto, in cui si crede in valori come la lealtà e la generosità, in cui gli uomini sanno ridere, soprattutto di se stessi.
 
La struttura. La raccolta è divisa in cinque percorsi: La beffa, L’inganno e l’astuzia, L’avventura, L’amore, La lealtà e la giustizia.
 Ogni percorso è costituito da varie novelle legate dal tema comune ed è introdotto da una presentazione. Gli autori scelti sono i più rappresentativi dell’epoca; il posto d’onore spetta naturalmente a Boccaccio, vista l’importanza e la popolarità delle sue novelle.
 
 
   Beffe avventure e sentimenti_Anteprima.pdf 
Download (PDF, 179KB)