
Collana I CORIANDOLI
Narrativa italiana per ragazzi
Narrativa italiana per ragazzi
I percorsi. La scelta proposta nel volume è antologica e raggruppa i racconti per grandi percorsi.
In Realtà e magia (costituita da La tempesta e Sogno di una notte di mezza estate) si racconta di incantesimi e di magie operati da esseri umani ma anche da creature appartenenti al fiabesco mondo degli elfi e delle fate.
In Perdita e ritrovamento (Racconto d’inverno, Come vi pare) la “perdita” si può verificare in molti modi: può essere la scomparsa di una o più persone, oppure la perdita della ragione, dell’amore fraterno o filiale o la perdita “d’identità”.
In Emarginazione e pregiudizio (La bisbetica domata, Il mercante di Venezia) tema centrale è il pregiudizio contro le donne e soprattutto contro gli Ebrei, mentre in Amore, potere, morte (Giulietta e Romeo, Re Lear, Amleto, Macbeth) si riflette sull’amore portato alle estreme conseguenze, sulla sete sfrenata di potere e, infine, sulla morte.
Racconti da Shakespeare_Anteprima.pdf