
Collana I CORIANDOLI
Narrativa italiana per ragazzi
Narrativa italiana per ragazzi
La struttura. Il volume è articolato in cinque percorsi che passano in rassegna alle diverse tipologie di umorismo. Il primo percorso, intitolato Personaggi buffi, è costituito da una serie di racconti in cui l’umorismo tende a ridicolizzare alcuni tipi umani per scoprirne difetti o manie. Nelle letture del secondo percorso (Situazioni umoristiche) il fatto umoristico o comico nasce da una situazione in cui a generare il riso è per lo più la sorpresa finale, un equivoco o una beffa. Nel terzo percorso (Parole da ridere) sono raccolte storie in cui il riso è provocato da un motto spiritoso, da una pronta battuta, che sdrammatizzano o risolvono situazioni intricate. Altre forme di umorismo, come l’ironia, la satira, lo humour nero, l’assurdo, la parodia sono presentate attraverso i racconti del quarto percorso (Non c’è solo da ridere); il quinto (Che ridere, ragazzi) propone storie dedicate al mondo chiassoso, ingenuo e a volte trasgressivo dei ragazzi.
Gli autori sono dei classici del genere, sia italiani, sia stranieri: si passa da Cechov, Gogol e Jerome a Rodari e Calvino per arrivare a scrittori contemporanei come Dario Fo, Covatta e Villaggio.
Ridendo s'impara_Anteprima.pdf