
Marketplace
D. Buffone – A. Linsalata
English for the World of Business and Commerce
D. Buffone – A. Linsalata
English for the World of Business and Commerce
L’argomento.
Marketplace è un testo rivolto in particolare agli studenti dei corsi con indirizzo Economico e Commerciale, e, più in generale, a coloro che hanno l’esigenza di utilizzare la lingua inglese come strumento di studio e/o di lavoro.
La struttura.
Marketplace è diviso in quattro Sezioni, ognuna delle quali è ripartita in un numero variabile di unità.
Ogni Unità è suddivisa in brevi Capitoli su due pagine – teoria ed esercizi – per favorire non solo uno studio più parcellizzato, ma anche la scelta antologica da parte dell’insegnante.
I contenuti dei capitoli sono divisi in paragrafi titolati per rendere la comprensione più agevole. Brevi link (ampliamenti, rimandi, attività o mini-approfondimenti) arricchiscono i brani per consentire una maggiore interattività. Alcune rubriche di approfondimento o curiosità, inoltre, corredano la pagina degli esercizi.
Un ricco apparato iconografico correda i brani di lettura, per ognuno dei quali è previsto un esauriente glossario. Al termine di ogni Unità si possono trovare le seguenti sezioni:
– Vocabulary: Esercizi di revisione e consolidamento del lessico introdotto nell’unità;
– Grammar: Revisione delle strutture grammaticali più comuni con esercizi di rinforzo calati in contesto;
– Case study: Argomento di attualità corredato di esercizi mirati all’approfondimento e alla discussione;
– Mapping your mind: Mappa concettuale per rappresentare la rete di relazioni tra i vari argomenti dell’Unità.
Al termine di ogni Sezione, il testo propone ulteriori attività:
– Real life skills: Compiti di realtà e collaborativi, lavori di gruppo con un taglio di tipo pratico calato nella realtà;
– Exams: Esercizi in contesto nelle tipologie previste dagli esami PET, FCE, IELTS e dalla prova INVALSI.
– Clip: Breve clip tratta da film con tematiche attinenti ai contenuti presentati.
Materiali integrativi
• TEACHER’S BOOK
– Programmazione didattica
– Soluzioni degli esercizi
– Trascrizione delle attività di ascolto e dei video
– Note didattiche
– Prove di verifica
– Materiali legati all’Esame di Stato
– Approfondimento su didattica inclusiva e BES.