
Collana I CORIANDOLI
Narrativa italiana per ragazzi
Narrativa italiana per ragazzi
La scelta delle novelle. Ogni giornata è preceduta da una sorta di prologo, che occupa lo spazio tradizionalmente occupato dalla cornice, e nel quale vengono esposti, nella forma accattivante e giocosa dei versi in rima, i temi principali delle novelle incluse in ciascuna giornata. Naturalmente, nella scelta dei testi, si sono privilegiate le novelle più famose e “classiche” (Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Ser Ciappelletto, Frate Cipolla, ecc.), riservando però un ampio spazio soprattutto alle novelle “comiche”, come quelle dedicate alle storie esilaranti di Calandrino, di cui viene riproposta l’intera saga (Calandrino e la pietra elitropia, La vera storia del porco rubato, Calandrino è incinto, Calandrino e la bella Niccolosa).
La scelta dello stile. La semplicità e la limpidezza del linguaggio, la sobrietà dello stile, a cui questa riscrittura del Decameron si attiene, nel doveroso rispetto delle competenze linguistiche e culturali dei giovani lettori, non toglie vigore al fascino del racconto, alla seduzione che si sprigiona da quel passato remoto, quasi fiabesco, in cui si collocano le situazioni e i personaggi di quest’opera immortale.
Dieci giorni per raccontare_Anteprima.pdf