
Collana I CORIANDOLI
Libri capaci di sorprendere e meravigliare
I libri della collana partono dagli interessi dei ragazzi, dalle esperienze che essi stanno vivendo, dalle curiosità che li avvincono, dai problemi che li inquietano
Libri capaci di sorprendere e meravigliare
I libri della collana partono dagli interessi dei ragazzi, dalle esperienze che essi stanno vivendo, dalle curiosità che li avvincono, dai problemi che li inquietano
La struttura.
Il volume è una raccolta antologica di racconti e brani letterari sul variegato mondo dell’adolescenza ed è diviso in percorsi (Gli affetti dei giovani, Verso la maturità, Il mondo dei grandi, Il tramonto di un sogno, Il buio e il sole).
L’argomento. Affronta gli argomenti di maggiore impatto per un giovane lettore: il rapporto con la famiglia; il complesso mondo degli affetti che si stanno definendo e maturando; la presa d’atto di un cambiamento in corso nel proprio fisico e nel proprio mondo interiore; l’avvertimento dei problemi che oberano la società di cui gli adolescenti iniziano a sentirsi parte non più marginale.
Tramite testi piacevoli e d’autore, il lettore può riconoscere quei problemi di cui ha già consapevolezza e individuare meglio quegli aspetti e quei contorni che percepisce soltanto ancora in modo confuso ed incerto. In tal modo il libro può costituire un ottimo strumento per aiutare all’orientamento nella scelta del futuro, scelta a cui la scuola deve preparare utilizzando ogni mezzo che ha a sua disposizione. In questi racconti lo studente leggerà storie di ragazzi come lui, di adolescenti con i suoi stessi problemi, desideri e bisogni, che vivono situazioni simili alle sue. In alcuni potrà identificarsi; altri, invece, li riterrà diversi, lontani dal suo modo di pensare e dal suo mondo: troverà comunque che essi fanno parte del suo meraviglioso universo, l’universo giovane.
Gli autori.
I testi proposti sono tutti di rilievo letterario e gli autori presenti (Singer, Landolfi, Hesse, Fucini, Salinger, Joyce, Maraini, Roth, Coelho...) sono protagonisti della letteratura italiana e straniera di quest’ultimo secolo.
Gli strumenti didattici.