L’argomento. Un’antologia che offre un’ampia panoramica del racconto in Italia durante il Novecento: scrittori e scrittrici che, lungo l’intero arco temporale proposto, hanno visitato il genere, traendone ispirazione per storie di drammatico realismo o di rarefatta astrazione, raccontando l’amore, la solitudine, l’asprezza del vivere, attraverso l’ironia, la partecipazione, la fantasia, la documentata riproduzione del vero.
Gli autori. Incontriamo nomi eccellenti, come Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Calvino, Fenoglio, Moravia, Buzzati, Arpino, Primo Levi, insieme ad autori più appartati ma non meno dotati di talento, come Campanile, Panzini, Romano, De Cespedes, Bontempelli, Landolfi, Chiara, Ortese, Savinio, Morante, Zavattini; e incontriamo anche le voci più recenti del racconto italiano, come van Straten, Cerami, Voltolini, Loy, Tabucchi, Benni: venticinque scrittori capaci di disegnare un autentico affresco di un secolo di Italia letteraria e non soltanto.


La struttura. Cinque percorsi (Tra umorismo e ironia, Molte solitudini, Pene d’amore, La lotta per la vita, I percorsi della fantasia) consentono di modulare l’utilizzazione in classe dei testi: è così possibile proporre brani più o meno lunghi, più o meno complessi, a seconda della prevedibile capacità di apprendimento degli studenti e del livello degli obiettivi perseguiti. A questo scopo sono stati approntati vari strumenti, di differente impegno.
Gli strumenti didattici: Un’introduzione, volta tanto a inquadrare il genere letterario del racconto, dal punto di vista storico e da quello tipologico, quanto a rendere conto del suo sviluppo nell’ambito italiano del Novecento e ad anticipare temi e autori contenuti nell’antologia.
• Un apparato di note ai testi, molto agili ed essenziali, ma al tempo stesso attente sia all’aspetto lessicale, che a quello storico-sociologico.
• Una breve presentazione di ogni singolo racconto e di ogni autore, che propone una possibile chiave di lettura del brano in questione.
• Un apparato di schede di lavoro, collocate alla fine di ogni racconto, volte alla comprensione del testo, all’esercitazione lessicale e grammaticale, alla produzione di testi autonomi da parte degli studenti, che richiamino i contenuti della lettura.

 

 Cent'anni_Anteprima.pdf 

Download (PDF, 318KB)